Protezione civile
Protezione civile
Martedì, 07 Maggio 2019
Protezione civile
La Protezione Civile è il coordinamento delle attività necessarie a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie, bensì dall’insieme delle strutture operative che la legge prevede. Il Sindaco è l'Autorità a cui competono tutti i provvedimenti di Protezione Civile (ai sensi della L. 225/1992 e dalla L. 100/2012), ivi compresi quelli relativi alla preparazione all'emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi nel caso si manifestino eventi calamitosi. Secondo la L. 265/1999 il Sindaco ha anche il compito di informare e avvertire la popolazione.
E' un servizio organizzato per livelli di competenza composto da componenti politico-istituzionali (Stato, Regioni, Comuni) e dai cittadini. Si avvale del contributo tecnico-scientifico di altre strutture operative (VVF, Forze Armate, Servizio Sanitario, Volontariato, ecc.).
Sono attività di Protezione Civile quelle volte alla previsione e prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ogni altra attività necessaria al contrasto e superamento di emergenze.
Il Piano comunale di emergenza di Protezione Civile, con aggiornamento alle nuove disposizioni di cui al Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n.1, è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n°4 del 21-02-2023.
SEZIONI INFORMATIVE

Il sito della Regione Emilia-Romagna è costantemente aggiornato con riferimento alle singole allerte emesse.
Referente
p.i. Daniele Zoboli, tel. 059 568525 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.