
Sabato 30 settembre si inaugura la via Gambisa riqualificata
Appuntamento alle ore 10, all'intersezione con la ciclabile di Limidi, nei pressi della sbarra automatica. Verrà scoperta una targa dedicata a Enea Gibertoni. Poi la strada verrà percorsa per una passeggiata collettiva.

Sabato 30 settembre torna "Puliamo il Mondo"
Appuntamento alle ore 15 in piazza Lusvardi per partecipare alla manifestazione organizzata da Legambiente Soliera che quest’anno si chiama "Per un Clima di Pace". La partecipazione è aperta a tutti i cittadini.

Sabato 30 settembre si corre il Giro dell'Emilia
La gara maschile partirà da Carpi alle ore 11.30, quella femminile alle ore 12. Per questa ragione, il tratto solierese della Carpi-Ravarino sarà chiuso alla circolazione dalle ore 11 alle ore 12.30.

La fotografia italiana tra gli anni ’80 e ’90 in mostra a Soliera
Da Luigi Ghirri a Franco Vaccari, da Olivo Barbieri a Gabriele Basilico, ad Alessandra Spranzi. Sono solo alcuni degli artisti le cui opere fotografiche sono raccolte nella mostra “Il linguaggio delle immagini”. Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 al Castello Campori, a ingresso gratuito.

La Festa del Racconto, a Soliera dal 4 al 7 ottobre
Gli appuntamenti a Soliera sono sei, dei quali uno riservato alle scuole. Ci si trova ad Habitat, in via Berlinguer 201.
Si comincia mercoledì 4 ottobre con Giuseppe Culicchia e si conclude sabato 7 con Gabriella Genisi.

Il Profumo del Mosto Cotto torna domenica 15 ottobre
28ª edizione per una delle feste più attese di Soliera. Come da tradizione, si parte alle 8 di mattina in piazza Lusvardi, con la cottura del mosto d’uva nei fugoun a legna, poi una giornata all’insegna del buon cibo – con gli assaggi di maltagliati con fagioli e di polenta con ragù – e del diverrtimento.

SOLIERA CHE CAMBIA #3: i fondi del PNRR come opportunità per cambiare Soliera
Nell'ambito del ciclo di incontri “Soliera che cambia. Progetti concreti che trasformano la città”, pubblichiamo qui i materiali relativi alla riqualificazione e rigenerazione urbana di via Roma e di via Marconi, e alla riqualificazione sismica ed energetica della scuola d'infanzia Muratori.

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Dal 1° ottobre al 22 dicembre 2023 il Comune di Soliera sarà interessato dallo svolgimento del Censimento. Ad alcune famiglie-campione è stata inviata una lettera nominativa dell'Istat. Nella lettera sono comunicate le credenziali d’accesso per l’autonoma compilazione nel questionario censuario online.

Cittadinanza attiva, ecco il registro dei volontari
Il Comune di Soliera istituisce un elenco di cittadini attivi, autonomi o in forma associata, disponibili per iniziative e interventi occasionali a fini di solidarietà sul territorio comunale.
Ci si iscrive tramite Spid: questo è il link per iscriversi.

Amarcòrd al Cafè, incontri per persone con disturbi cognitivi
Un'occasione periodica di incontro per familiari e malati di demenza. Si comincia venerdì 29 settembre, dalle 9.30 alle 11.30, presso il Centro Sociale Pederzoli di Limidi, in via Papotti 18. Sette appuntamenti fino a dicembre. Accesso gratuito.

APPunto Soliera, per rimanere aggiornati e fare segnalazioni
È il servizio di dialogo tra cittadino e amministrazione per fare segnalazioni, ricevere gli sms di allerta, le notizie e le newsletter del Comune. La App APPunto Soliera è scaricabile per tutte le tipologie di smartphone, e per tutti i tipi di dispositivi. Puoi scaricare la App ai seguenti link: per dispositivi Android e per dispositivi iOS.

Famaci inutilizzati: si possono portare in farmacia
Anche la Farmacia Comunale di via Grandi 155 partecipa all'iniziativa Farmaco Eco Solidale dell'Unione Terre d'Argine, mettendo a disposizione un contenitore per la raccolta dei farmaci inutilizzati e non scaduti.