COSAP - in vigore fino al 31/12/2020
Per informazioni contattare il gestore ICA SRL
ICA SRL - Sportello di Carpi - via Berengario n.35/B, 41012 Carpi (MO)
tel. 059.690469 - fax. 059.7108478
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Che cos'è
Il Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche COSAP è un canone dovuto per le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate nelle strade, nei corsi, nelle piazze e comunque sul suolo appartenente al Comune o su suolo privato ma gravato da servitù di uso pubblico costituita nei modi e nei termini di legge.
Tipologie di occupazioni di suolo pubblico
Per l'occupazione di suolo pubblico per manifestazioni, tavoli e sedie, circhi, giostre, etc.., occorre preventivamente presentare all’Ufficio Polizia Amministrativa domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di autorizzazione.
Per l'occupazione di suolo pubblico per scavi, cantieri, traslochi, etc.., occorre preventivamente presentare all’Ufficio Patrimonio e Lavori Pubblici domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di autorizzazione.
Provvedimenti a sostegno delle attività economiche
In sede di conversione in Legge del D.L. “Agosto” le agevolazioni COSAP spettanti ai titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione del suolo pubblico per l'esercizio del commercio su aree pubbliche (banchi di mercato) sono state ulteriormente estese dal legislatore nazionale rispetto a quanto già previsto dal Comune di Soliera.
Il Comune di Soliera con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 28/07/2020 aveva disposto l'esenzione dal pagamento del canone Cosap per l’intero anno 2020 per tutte le occupazioni di suolo realizzate da operatori che svolgono attività di commercio su aree pubbliche su posteggio ed in forma itinerante ivi compresi i cosiddetti “spuntisti”, nonché dai produttori agricoli. Restavano soggetti al pagamento coloro che alla data del 31/08/2020 non risultavano in regola con il pagamento della COSAP relativa all’anno 2019.
Alla luce di tale novità normativa quanto richiesto con avviso di pagamento a questi soggetti risulta superiore a quanto dovuto dagli stessi.
Al fine di gestire tali posizioni, nel caso in cui l'avviso risulti saldato, si evidenziano le seguenti possibilità:
1 – compensazione d'ufficio di quanto versato in eccedenza per l'anno 2020 con quanto dovuto per l'anno 2021 (o per la rata successiva in caso di pagamento rateale);
2 – se in alternativa il contribuente preferisce ottenere il rimborso di quanto versato in eccedenza (non avvalendosi della compensazione ma richiedendo la liquidazione della somma versata in eccedenza) è necessario compilare apposito modulo che dovrà essere trasmesso ad ICA srl mediante PEC/mail o consegna diretta.
Scadenze e modalità di versamento
ATTUALMENTE LA SCADENZA PER IL VERSAMENTO E' STATA PROROGATA AL 30 SETTEMBRE 2020, come stabilito dalla Delibera di Giunta n. 28 del 26/03/2020
Scadenze (prima dell'emergenza sanitaria)
Occupazioni permanenti: il versamento del canone va effettuato entro il 30 aprile di ciascun anno.
In caso di pagamento rateale, il versamento dell'ultima rata deve essere effettuato entro l'ultimo giorno di occupazione.
Occupazioni temporanee: il versamento del canone deve essere versato all'atto del rilascio dell'autorizzazione.
In caso di pagamento rateale, il versamento dell'ultima rata deve essere effettuato entro l'ultimo giorno di occupazione.
Gli importi dovuti sono definiti dal regolamento comunale e dalla Tariffe dei Servizi del Comune - Delibera di Giunta n. 24 del 12/03/2020
E' possibile pagare il canone COSAP con bollettino postale o bonifico bancario.