Sportello anagrafico
Istruzioni per una corretta compilazione del modello di residenza/cambio di indirizzo
LA DICHIARAZIONE SI RENDE QUANDO SI ABITA GIA' NELL'ABITAZIONE CHE SI DICHIARA
- SCARICA IL MODELLO DI DICHIARAZIONE DI RESIDENZA O CAMBIO DI INDIRIZZO da compilare
- Indicare se si proviene da un comune italiano, dall'estero, se si cambia semplicemente indirizzo nello stesso comune, se si proviene dall'estero e si è iscritti all'AIRE
- Inserire tutte le informazioni richieste anche quelle contrassegnate con 2 ** e 3 *** asterischi - RELATIVE A TUTTE LE PERSONE CHE SI TRASFERISCONO
- Via e Numero Civico : se si tratta di appartamento in condominio inserire SEMPRE il numero di interno, che si trova solitamente attaccato allo stipite della porta di entrata dell'appartamento.
- Titolo di Possesso dell'alloggio (pagina 4):
- titolo di proprietà: indicare gli estremi catastali dell'abitazione (si desumono dal Rogito o dalle visure catastali)
- locazione: indicare gli estremi di registrazione del contratto di affitto, se registrato all'agenzia dell'entrate, se il contratto non è registrato allegare il contratto che deve presentare la firma sia del locatario che del locatore
- Aggregazione: se si va ad abitare a casa di un parente, di un amico o di un conoscente - indicare il nome e le generalità della persona. Nello spazio sottostante indicare se ci si iscrive nello stesso stato di famiglia oppure no.
ATTENZIONE: se sussistono vincoli di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi con i componenti della famiglia già residente, è OBBLIGATORIO, iscriversi nello stesso stato di famiglia
la dichiarazione deve essere firmata da tutti i componenti maggiorenni della famiglia che si sposta
ALLEGATI ALLA EMAIL:
1) Modello di dichiarazione di residenza/cambio di indirizzo, compilato e sottoscritto
2) Copia del documento d'identità o di riconoscimento di tutti i firmatari, in corso di validità'
3) CITTADINI EXTRACOMUNITARI verificare i documenti da allegare nell 'ALLEGATO A
4) CITTADINI UE verificare i documenti da allegare nell' ALLEGATO B
INFORMAZIONI CONCLUSIVE:
INDICARE SEMPRE UN NUMERO DI TELEFONO DI RIFERIMENTO
INDICARE GIORNI E ORARI DI REPERIBILITA' PER L'ACCERTAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE - di norma deve avvenire nell'arco di 30 gg. dalla data della dichiarazione - dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19
INVIARE LA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA O LA DICHIARAZIONE DI CAMBIO DI INDIRIZZO TRAMITE EMAIL all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONTATTI i ufficio anagrafe: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 059.568509 - 510
Dichiarazione di residenza e di cambio indirizzo
Il servizio è erogato presso lo sportello Anagrafe dei Servizi Demografici, in piazza della Repubblica n. 1, p.T.
Cambio di residenza e cambio di indirizzo
- Per cambio di residenza si intende il trasferimento da altro Comune italiano o dall'Estero
- Per cambio di indirizzo si intende il trasferimento all'interno del Comune di Soliera
Quando si deve fare la dichiarazione
Entro il termine di 20 giorni dal verificarsi dell'evento
Procedura
- Per presentare la richiesta di cambio di residenza/indirizzo occorre compilare il modulo ministeriale di dichiarazione. Il modulo deve essere compilato in stampatello e in modo leggibile in tutte le parti obbligatorie contrassegnate da *. In caso contrario sarà irricevibile.
- Il modulo deve sempre essere firmato da tutti i componenti maggiorenni della famiglia e completato allegando tutti i documenti richiesti. In caso contrario sarà irricevibile.
Documentazione necessaria
- Copia documento di identità del richiedente e di tutte le persone maggiorenni che si trasferiscono
- Codice fiscale di tutte le persone che si trasferiscono
- Copia della Patente di guida italiana
- Titolo di possesso dell'alloggio (rogito, contratto di locazione, di comodato, dichiarazione di disponibilità dell'alloggio) a firma del proprietario che dimostri la disponibilità dell'alloggio
- I cittadini extracomunitari devono allegare obbligatoriamente anche i documenti che attestano la regolarità del soggiorno in Italia previsti nell' Allegato A della modulistica ministeriale.
- I cittadini comunitari provenienti dall’estero devono dimostrare la sussistenza dei requisiti previsti dall’Allegato B della modulistica ministeriale.
- Se varia la residenza/indirizzo un minore insieme ad un solo genitore è necessaria la dichiarazione di conoscenza dell'altro genitore. Può essere resa con dichiarazione in carta libera oppure utilizzando l'apposito modulo, che deve essere trasmesso unitamente alla richiesta di cambio di residenza o d'indirizzo
- Se ci si trasferisce presso altro nucleo familiare bisogna compilare la dichiarazione di conoscenza a firma del intestatario della famiglia presso la quale si chiede il trasferimento
Modalità di presentazione
Il modulo di dichiarazione di cambio di residenza/indirizzo si può presentare:
- di persona allo sportello previo appuntamento
- tramite PEC all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell’oggetto "iscrizione anagrafica"
- tramite Email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell’oggetto "iscrizione anagrafica"
- Raccomandata A/R
E' necessario utilizzare una sola modalità di presentazione della dichiarazione.
Prenotare un appuntamento
Nei giorni di mercoledi, venerdi e sabato l'accesso è consentito solo previo appuntamento, da prenotare tramite il servizio online cliccando qui "APPUNTAMENTO", oppure telefonando al Numero Verde gratuito 800-719181 o rivolgendosi presso l' Ufficio Relazioni con il Pubblico, in via Garibaldi n. 48
Nella giornata del Martedi l'accesso diretto è gestito tramite l'emissione di un numero predefinito di biglietti.
Termini del procedimento
La registrazione della dichiarazione di cambio di residenza/indirizzoda parte dell'Ufficio Anagrafe avviene nei due giorni lavorativi successivi alla ricezione della stessa.
Il dichiarante, i componenti del nucleo familiare e le altre persone interessate (es. proprietario alloggio) riceveranno la lettera di avvio del procedimento.
Entro 45 giorni dall'avvio del procedimento, dopo l'accertamento dei requisiti e le verifiche della Polizia Municipale, senza che l’Anagrafe abbia provveduto ad inoltrare comunicazione di preavviso di rigetto (mediante lettera raccomandata) la nuova residenza si considererà confermata.
Qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l’Anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando, con effetto retroattivo, quella precedente. L’ Anagrafe provvederà a darne comunicazione, oltre che al dichiarante, al Comune di precedente iscrizione e, qualora sussistano i presupposti di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 (dichiarazioni mendaci), all’Autorità di pubblica sicurezza.
Costo
Gratuito
Modulistica
- Modulo ministeriale di dichiarazione
- Allegato A della modulistica ministeriale
- Allegato B della modulistica ministeriale
Informazioni utili
- Non è ammissibile la richiesta di residenza presso un'abitazione in ristrutturazione (cantiere edile).
- Si consiglia di riportare nel modulo le fasce orarie in cui si è presenti in casa per agevolare le verifiche da parte della Polizia Municipale e indicare su campanello e cassetta della posta il nominativo del nuovo residente.
- Se si è titolari di patente e/o si è intestatari di veicoli targati è obbligatorio compilare i campi previsti nel modello ministeriale. Il Comune comunica la variazione della residenza alla Motorizzazione che aggiorna la residenza dell'interessato negli appositi archivi informatici e trasmetterà agli interessati il tagliando con la nuova residenza da applicare sulla carta di circolazione (il tagliando non è previsto per la patente). Per avere informazioni sullo stato della pratica si può contattare il numero verde 800 232323 Motorizzazione.
- Se si è proprietari di animali d'affezione è obbligatorio comunicare la variazione all'Anagrafe canina comunale.