Descrizione
Dopo la pausa estiva riapre il Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera, con le due storiche rassegne: Cinekids – il pomeriggio alle ore 17.00 – e Arti Vive Cinema – la sera alle ore 21.00.
Ecco i film in programma da ottobre a dicembre 2025.
Biglietto intero 6 euro, ridotto 5 euro (under 14, over 60, soci Arci e Agis).
Programma
Cinekids
Domenica 26 ottobre ore 17.00
I Puffi – Il film
Di Chris Miller e Matt Landon.
Animazione, USA, Belgio, Italia, Australia, Gran Bretagna 2025, 89 minuti.
Gli storici personaggi creati negli anni ’50 dal fumettista belga Peyo tornano in un nuovo lungometraggio, a metà tra animazione e live action. Quando il saggio e coraggioso Grande Puffo viene rapito dai perfidi stregoni Gargamella e Razamella, suo fratello, una squadra di piccoli eroi blu, guidata da una determinata Puffetta, si avventura nel mondo reale. Saranno pronti a tutto pur di riportare a casa il loro leader e salvare l’intero universo.
Domenica 2 novembre ore 17.00
Troppo Cattivi 2
Di Pierre Perifel, JP Sans.
Animazione, USA 2025, 104 minuti.
Chi è più cattivo dei Troppo Cattivi? Le Troppo Cattive! Torna con un nuovo capitolo l’acclamato film DreamWorks basato sulla serie di libri best-seller del New York Times scritta da Aaron Blabey. Nel sequel i Troppo Cattivi, una banda di animali criminali, cercano di guadagnarsi fiducia e accettazione nella loro nuova vita da “bravi ragazzi”. Tuttavia, vengono richiamati in azione per affrontare un’ultima missione, guidati da una squadra criminale tutta al femminile…
Domenica 9 novembre ore 17.00
Grand prix
Di Waldemar Fast.
Animazione, Germania, Gran Bretagna 2025, 98 minuti.
Dopo un incontro disastroso con il suo idolo, il leggendario pilota del Grand Prix Ed, Edda deve sostituirlo in incognito per salvargli la carriera. Travestita da Ed, impara a gareggiare e collaborare con lui nella grande competizione. Ma quando un sabotatore misterioso cerca di rovinare tutto per vincere la gara, Edda dovrà usare tutta la sua astuzia e il suo coraggio per tagliare il traguardo e proteggere il parco divertimenti della sua famiglia, che rischia di chiudere per sempre.
Domenica 16 novembre ore 17.00
Il mio amico pinguino
Di David Schurmann, con Jean Reno, Adriana Barraza.
Family, Brasile, USA 2024, 97 minuti.
Il film narra la commovente storia vera di Joao, un pescatore brasiliano che scopre un pinguino ferito e coperto di petrolio. Dopo averlo salvato e curato, tra i due nasce un’amicizia straordinaria. Nonostante il pinguino torni in mare, la sua fedeltà lo spingerà a percorrere migliaia di chilometri per ritrovare Joao. Un racconto che celebra la magia della natura e il potere curativo di un legame inaspettato.
Domenica 23 novembre ore 17.00
Dragon Trainer
Di Dean Deblois, con Mason Thames e Gerard Butler.
Live-action/avventura, USA, Gran Bretagna, 2025, 125 minuti.
Le vicende del giovane vichingo Hiccup e del suo amico drago tornano con una versione live-action. In un mondo dove i draghi sono considerati nemici, l’incontro con Sdentato, un temuto drago ferito, cambia tutto: invece di ucciderlo, Hiccup, figlio del capo del villaggio, sceglie di salvarlo. Nasce così un legame sorprendente che sfida la paura e unisce due mondi lontani, trasformando il concetto stesso di coraggio. Una storia di amicizia destinata a diventare leggenda.
Domenica 30 novembre ore 17.00
Super Charlie
Di Jon Holmberg.
Animazione, Svezia, Danimarca, 2024, 80 minuti.
Willy è un bambino di 10 anni con un sogno: diventare un supereroe e combattere il crimine come il padre poliziotto. Questo sogno va in frantumi con la nascita del fratellino Charlie, un neonato dotato di veri super poteri. Tra gelosia e rivalità, i due dovranno collaborare per fermare un piano malvagio che minaccia la città, orchestrato da un super cattivo e uno scienziato pazzo. Willy e Charlie dovranno superare i contrasti e unire le loro forze. Ma possono un neonato e un fratello invidioso salvare la città?
Lunedì 8 dicembre ore 17.00
La famiglia Halloween
Di Mark Gravas.
Animazione, Germania, Irlanda, Australia, 2024, 86 minuti.
La dodicenne appassionata di musica, Betty Flood, vive in una famiglia di maghi, ma è l’unica senza poteri magici. Alla vigilia del suo tredicesimo compleanno, la giovane musicista sogna di essere “normale”, ma la madre ostacola i suoi desideri. Tutto cambia con la scoperta di un antico segreto familiare, che la spinge a guardarsi dentro e a comprendere che la vera magia è accettare se stessa.
Arti Vive Cinema
Domenica 26 e lunedì 27 ottobre ore 21.00
Elisa
Di Leonardo Di Costanzo, con Barbara Ronchi, Valeria Golino, Giorgio Montanini.
Drammatico, Italia 2025, 105 minuti.
Elisa, 35 anni, è in carcere da 10, condannata per avere ucciso la sorella senza motivi apparenti. Sostiene di non ricordare niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.
Domenica 2 e lunedì 3 novembre ore 21.00
La riunione di condominio
Di Santiago Requejo, con Clara Lago, Fernando Valverde, Gonzalo de Castro.
Commedia, Spagna 2025, 88 minuti.
Siamo a Madrid, durante una riunione di condominio per discutere della sostituzione di un ascensore. Tutto fila liscio finché, all’annuncio dell’arrivo di un nuovo inquilino con problemi di salute mentale, quello che doveva essere un incontro ordinario si trasforma in un incubo. Scoppia un acceso scontro e si scatenano reazioni inaspettate e ipocrisie, che mettono in luce pregiudizi e paure nei confronti del nuovo arrivato. Finché si giunge a un compromesso insolito, che mette a dura prova la convivenza.
Domenica 9 e lunedì 10 novembre ore 21.00
Una battaglia dopo l’altra
Di Paul Thomas Anderson, con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro.
Drammatico, Thriller, USA 2025, 161 minuti.
Il rivoluzionario in declino Bob sopravvive ai margini della società insieme alla figlia Willa, in uno stato di paranoia confusa. Quando, dopo sedici anni, il suo acerrimo nemico riappare e Willa scompare, l’ex militante radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare insieme le conseguenze del suo passato. Dopo 10 anni da “Vizio di Forma”, Anderson – come al solito regista, sceneggiatore e produttore – torna su un testo di Thomas Pynchon (“Vineland”), spostandone l’ambientazione nella contemporaneità.
Domenica 16 e lunedì 17 novembre ore 21.00
Tutto quello che resta di te
Di Cherien Dabis, con Saleh Bakri, Cherien Dabis, Adam Bakri.
Drammatico, Cipro, Germania, Grecia, Giordania 2025, 145 minuti.
Cisgiordania, 1988. Un adolescente palestinese si unisce con determinazione alle proteste locali contro i soldati israeliani. Improvvisamente la scena si blocca e, con fervore e angoscia dipinti sul volto, la madre si rivolge a noi – testimoni dei capitoli bui del secolo scorso e di questi giorni – per iniziare a raccontare la storia di tre generazioni di una famiglia sradicata, a partire dal 1948, quando le organizzazioni paramilitari sioniste espulsero più di 700.000 palestinesi dalle loro case.
Domenica 23 e lunedì 24 novembre ore 21.00
Come ti muovi sbagli
Di Gianni di Gregorio con Gianni di Gregorio, Greta Scarano e Tom Wlaschiha.
Commedia, Italia, 2025, 97 minuti.
Un ex professore in pensione, abitudinario e solitario, vive tra piccoli riti quotidiani e silenzi nella sua grande casa vuota. L’arrivo improvviso della figlia Sofia con i suoi due bambini, fuggita dalla Germania dopo aver scoperto un tradimento del marito, stravolge però la sua fragile quiete, costringendolo a fare i conti con il caos domestico. Tra affetti ritrovati e nuovi imprevisti, l’uomo scoprirà che vivere significa anche accogliere e accettare il disordine come occasione di rinascita.
Domenica 30 novembre e lunedì 1 dicembre ore 21.00
Dopo la caccia
Di Luca Guadagnino con Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri e Chlöe Sevigny.
Thriller, Drammatico, USA, Italia, 2025, 138 minuti.
Alma è una stimata professoressa di Filosofia a Yale, la cui vita viene stravolta quando Maggie, una studentessa prodigio proveniente da un famiglia facoltosa, accusa di molestie il collega e amico intimo Hank, un professore carismatico e non convenzionale. Alma si trova al centro di un turbine morale, le sue certezze vacillano, dovrà affrontare le ombre del proprio passato e scegliere da che parte stare. Un thriller psicologico sulle dinamiche di potere, sulla verità e sulla manipolazione, che esplora le zone d’ombra dell’etica.
Domenica 7 e lunedì 8 dicembre ore 21.00
Tre ciotole
Di Isabel Coixet con Alba Rohrwacher, Elio Germano e Francesco Carril.
Drammatico, Italia, Spagna, 2025, 120 minuti.
Tratto dall’ultimo romanzo di Michela Murgia, Tre ciotole esplora le vite di Marta e Antonio, separati dopo sette anni insieme. Antonio, chef in ascesa, si rifugia nel lavoro, mentre Marta affronta il vuoto della rottura chiudendosi in sé stessa e perdendo l’appetito. All’inizio lo attribuisce al dolore, ma è il segnale di qualcosa di più grave. Trova conforto confidandosi con un cartonato di un cantante K-pop, mentre la sorella e un collega le restano accanto. Isabel Coixet porta al cinema un ritratto intimo di fragilità, perdita e malattia.
Domenica 14 e lunedì 15 dicembre ore 21.00
Cinque secondi
Di Paolo Virzì con Valerio Mastrandea, Galatea Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi.
Commedia, Italia, 2025, 105 minuti.
Paolo Virzì indaga ancora una volta le complessità umane con il suo ultimo film, che ha come protagonista Adriano, un uomo burbero che vive isolato in un’antica dimora in rovina, immersa nella campagna toscana. Ben presto, scopre infastidito che dei giovani stanno occupando la villa accanto alla sua, decisi a riportare in vita i vigneti abbandonati. Tra loro c’è Matilde, legata da sempre a quel luogo e intenzionata a svelare i segreti di quell’uomo solitario. Col passare delle stagioni, lo scontro iniziale lascia spazio a una convivenza inattesa.
