Autocertificazioni - dichiarazioni sostitutive di certificazioni

  • Servizio attivo

Possibilità di dichiarare fatti, stati e qualità personali in sostituzione del certificato corrispondente.

Descrizione

L’autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce un certificato. È prodotta e sottoscritta direttamente dalla persona interessata, alla quale si riferiscono i dati personali. È valida e utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i gestori di pubblici servizi e tra privati.
E' possibile autocertificare sempre, sia quando ci si rivolge ad un ufficio pubblico o gestore di pubblici servizi, sia quando ci si rivolge a un privato che ha la necessità di conoscere dati personali, fatti o situazioni. Infatti con il d.L. n.76/2020, convertito con L. n.120/2020, anche i privati sono obbligati ad accettare le autocertificazioni.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani e dell'Unione europea possono fare uso delle autocertificazioni. I cittadini di stati non appartenenti all'Unione, regolarmente soggiornanti in Italia, possono farne uso limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.

Tutti i cittadini italiani e dell'Unione europea possono fare uso delle autocertificazioni. I cittadini di stati non appartenenti all'Unione, regolarmente soggiornanti in Italia, possono farne uso limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.

Come fare

Si possono utilizzare i moduli allegati, compilandoli e consegnandoli direttamente all'ufficio che ne ha fatto richiesta oppure collegandosi all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, si può ottenere l'autocertificazione già compilata.    

Si possono utilizzare i moduli allegati, compilandoli e consegnandoli direttamente all'ufficio che ne ha fatto richiesta oppure collegandosi all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, si può ottenere l'autocertificazione già compilata.
 
 

Cosa serve

L'autocertificazione è resa valida alla firma dell'interessato. I dati concernenti cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati nei documenti di identità o riconoscimento (es. patente e passaporto) possono essere comprovati anche solo esibendo i documenti (senza quindi fare l'autocertificazione).

L'autocertificazione è resa valida alla firma dell'interessato.

I dati concernenti cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati nei documenti di identità o riconoscimento (es. patente e passaporto) possono essere comprovati anche solo esibendo i documenti (senza quindi fare l'autocertificazione).

Cosa si ottiene

Autocertificazione

Autocertificazione
Tempi e scadenze

Le autocertificazioni hanno la stessa validità dell'atto che sostituiscono.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Le autocerficiazioni sono gratuite

Ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2025, 15:49